|
G |
|
|
|
|
|
|
|
|
gabonchio |
piccolo, di poco peso e apparenza |
|
galla |
vescica che si forma sulla pelle |
|
gallare |
voce volterrana per sbagliare -
"l'ha gallate tutte !!" |
|
gallellore |
innumerevoli -
"Sono tante quante le
gellellore" |
|
gallera |
escrescenza leggerissima che producono le
querce |
|
gàna |
gola
("Ha una gana che mangerebbe il buio") |
|
ganascino |
presa della pelle della guancia tra
l'indice e il medio (può essere un gesto scherzoso o, in
caso di torsione, |
|
|
anche molto doloroso) |
|
ganghero/gangheri |
cerniera di porte o finestre – uscire dai
gangheri –dare in escandescenze |
|
ganone |
goloso, avido, ingordo |
|
ganzata |
azione degna di ammirazione, eccezionale,
ma anche una furbata |
|
ganzìfero |
interessante, curioso, da considerare |
|
ganzino |
furbastro |
|
ganzo |
curioso, interessante,
simpatico,attraente,divertente, furbo - anche amante |
|
garbare |
piacere, essere gradito |
|
garbato |
educato, corretto |
|
garbo |
leggiadria, eleganza, stile e correttezza
"non hai punto garbo - vai a prenderlo a Lucca" |
|
garetto |
caviglia |
|
gargàna |
grande bocca o gola ("Usciva una gargàna
d'acqua" oppure a chi mangia come uno sfondato: |
|
|
C' ha una gargana che non finisce mai!) |
|
garganella |
a garganella quando si beve al fiasco senza
toccarlo con le labbra |
|
gargarozzolo |
parte mediana della gola dove c'è il pomo
di Adamo |
|
garoso |
impaziente, che scalpita, che non sta alle
mosse |
|
gasperona |
rudimentale pistola, fatta con un bossolo
vuoto, un chiappino e un cerino |
|
gasse |
bombola di gas |
|
gatta |
grande sbornia -
"Ha preso una gatta che une stava ritto" |
|
gattabuia |
carcere- prigione |
|
gattaiòla |
buchetta che si fa nella parte bassa delle
porte perche' il gatto possa passare quando sono chiuse |
|
gattonare |
seguire qualcuno nascostamente, come il
gatto che caccia |
|
gazzina |
o cesena-uccello dei passeriformi simile,
per dimensioni, al tordo |
|
genìa |
genere, razza, stirpe, schiatta
("Noi un siamo di quella
genìa" "Con quella genìa un ci voglio avé gnente a |
|
|
che fà" "Malidetta tutta la su' genìa!") |
|
gentìne |
intercalare, nel discorso vale "brava
gente"( "Sentite,
gentine" "Via, gentine, così un è propio possibile!"); |
|
|
Esclamazione a sostegno di una propria
affermazione - "Oh
gentine ! cosa è successo ….." |
|
ghebbiata |
caduta rovinosa |
|
ghebbio |
gozzo degli uccelli o dei polli |
|
ghènga |
un gruppo di persone di cui è bene non
fidarsi e da cui stare alla larga; compagnia di amici –
(Sono una Ghenga!!) |
|
ghiaccèra |
ghiacciaia, (un tempo pozzo ampio e poco
profondo, riempito di neve in inverno, poi coperto da
fascine |
|
|
e terra, sì da conservarla fino all'anno
seguente, prelevandone il ghiaccio soprattutto ad uso dei
malati) |
|
ghiaino |
ghiaia di piccolissime dimensioni in uso
per giardini o parchi |
|
ghiaiòttolo |
un grosso pezzo di ghiaia |
|
ghiandìne |
numeri della tombola "rumali"
!! si urlava al Bigio che li estraeva |
|
ghiàndine |
termine di senso oscuro, usato in
associazione a Dio come imprecazione o bestemmia (forse è
una forma arcaica |
|
|
di
"glande") |
|
ghiègo |
cedimento
( " le gambe mi fanno ghiègo") |
|
ghigna |
è una ghigna- si dice di persona molto
decisa, senza paura; volto corrucciato, faccia tosta |
|
ghignaccia |
faccia di bronzo, sfrontato |
|
ghingheri |
in ghingheri si dice di persona che si è
vestita elegantemente |
|
ghiozzo |
grossolano |
|
giacchettata |
azione facile che non merita nemmeno di
parlarne |
|
giaciùta |
impronta lasciata sull'erba da un animale |
|
giaggiolo |
iris |
|
giallarello |
fungo - Cantharellus cibarius - altri nomi
locali galletto, gallinaccio |
|
ginepraio |
situazione ingarbugliata e di difficile
soluzione |
|
gingillo |
ninnolo - bimbo esile e magrolino |
|
gingillone |
colui che ama gingillarsi cioè baloccarsi
senza concludere nulla |
|
ginse |
jeans |
|
giocolante |
saltimbanco, giocoliere |
|
giocolante |
saltimbanco, giocoliere |
|
giocolante |
saltimbanco, giocoliere |
|
giomella |
misura di quantità - corrispondeva a quanto
poteva essere racchiuso nelle due mani unite. |
|
giorgia |
dalia |
|
giornino |
ricamo, orlo a giorno fatto su tovaglioli,
federe ecc. |
|
giostrare |
faticare, ingegnarsi con abilita' in
situazioni difficili |
|
giovaréccio |
giovereccio - cosa o persona di cui ci si
può giovare e quindi appetibile e desiderabile |
|
giovarsi |
valersi, servirsi di qualcosa o qualcuno
senza averne motivo di disgusto o ripulsa |
|
giramento |
perdita di equilibrio ma anche giramento di
ciglioni |
|
girata |
passeggiata, ma anche
"ma va a fa una girata"
per mandare qualcuno a quel paese.. |
|
girelloni |
perdigiorno, stare in giro senza concludere
niente |
|
girigògolo |
giri inutili, cerchi o curve senza senso
("Scrivi, un fà tanti girigogoli") |
|
girumétta |
giravolta |
|
giùbba |
giacchetta (era anticamente una veste,
maschile e femminile, da portarsi sotto (giù), rispetto
alle altre; giacchetta |
|
|
specialmente quella da lavoro che si
indossa tutti i giorni |
|
giucchiccèra |
a persona poco sveglia ( che forse, unico a
non saperlo, poneva ripetutamente l'ingenua domanda:" Giù
chi c'era?" ) |
|
giuggiola |
frutto del giuggiolo |
|
giugnola |
frutto selvatico |
|
giulèbbe |
bevanda molto dolce, sciroppo |
|
giumèlla |
sorta di misura, ottenuta giungendo le mani |
|
giunta |
abbuono -
"Quanto mi dai di giunta?" "Oggi si corre senza giunta!" |
|
giustacuore |
gilet |
|
gnàmo |
andiamo (molto usato anche come
intercalare) |
|
gnaulare |
miagolare |
|
gnegnero |
intelligenza – avere poco o tanto gnegnero |
|
gnènte |
niente - "Te pòi dì cosa ti pare, un'è
gnente vero!" |
|
gnorante |
ignorante |
|
gnorri |
fare lo gnorri – far finta di non sapere |
|
gnudare |
spogliare, denudare |
|
gnudo |
nudo |
|
gobbo |
fante nelle carte da gioco toscane |
|
gocciola |
goccia |
|
godìo |
grande, forte ed intenso godimento |
|
golaccia |
persona di molto appetito, insaziabile, a
qui tutto piace |
|
golìno |
stretta al collo ( nella lotta:
"Non vale, m'ha fatto
golino!") " fare il
golino" colpo alla gola con il palmo della mano |
|
|
aperta e pollice divaricato |
|
gollo |
immobile, assorto, distratto e indifeso -
cosa quasi sospesa, in cima
("E' gollo gollo")
; rigonfio |
|
golone |
goloso |
|
gommino |
elasticino di gomma |
|
gommone |
caramella gommosa, di solito alla frutta o
al "regolizio" |
|
gòra |
canale artificiale che dal torrente porta
l’acqua nell corta del mulino, ma anche striscia su un
tessuto, che |
|
|
ne altera l'aspetto - alone lasciato da una
macchia non ben rimossa. |
|
|
longobardo/germanico da wora (chiusa) |
|
gorfe |
golf, maglia |
|
gorgia |
gola , il doppio mento si chiama
"pappagorgia" |
|
gorpe |
volpe |
|
gota |
guancia |
|
gotto |
bicchiere di vino |
|
governare |
dare da mangiare agli animali |
|
gragnòla |
grandine |
|
gramo |
misero - longobardo/germanico - da gram |
|
granata |
scopa |
|
grandiglione |
ragazzo troppo cresciuto in mezzo ad altri
più piccoli; cresciuto precocemente |
|
granocchia |
ranocchia |
|
gratèlla |
griglia, graticola per arrostire le carni
sul fuoco |
|
graticcio |
stuoia di vimini per seccare la frutta,
pomodori ecc. |
|
grattacàcia |
primula |
|
grattare |
grattugiare il cacio sui maccheroni ma
anche rubare |
|
grattatoio |
termine usato dai cacciatori per indicare
un luogo dove si è grattato, la lepre, la volpe o il
cinghiale |
|
grèbano |
contadino, rozzo, villano |
|
grécchio |
detto di chi fa troppe moine e parla in
modo sdolcinato ed effeminato |
|
grembio |
grembiule |
|
gremigna |
erba infestante delle graminacee |
|
gremignolo |
baco che vive nella gramigna usato per
tendere le tagliole - veniva allevato in secchi con
semola, stracci e carta. |
|
grénno |
muco del naso, moccio |
|
greppia |
mangiatoia per animali -
longobardo/germanico da kripja o kruppja (mangiatoia) |
|
gréppo |
modesto ma ripido rialzo del terreno; proda
rialzata |
|
gretolare |
frignare, bofonchiare con insistenza e in
modo snervante; piagnucolare |
|
grifiata |
battere il grifio (viso) in una rovinosa
caduta |
|
grìfio |
il muso del maiale o del cinghiale |
|
grondino |
bicchiere da mescita di misura contenuta |
|
groppoloni |
gropponi, cioè a quattro zampe e con la
groppa in su |
|
gropponata |
cadere battendo la schiena, ma anche
bagnarsi in abbondanza- una gropponata d'acqua |
|
groppone |
schiena, dorso, spalle |
|
grottata |
sassata |
|
gròtto |
sasso, pietra |
|
gruccia |
bastone per attaccare gli abiti negli
armadi |
|
grufolare |
rimuovere il terreno come il cinghiale col
grifo e quindi"mettere il naso"; guardare nei cassetti
mettendo disordine |
|
grufolone |
ruzzolone, caduta accidentale |
|
guaìme |
erba tenera, che si taglia ad agosto ( "Giù
a guaime" vuol dire a terra) |
|
guanciòla |
guanciale, guancia del maiale salata ed
essiccata |
|
guasi |
quasi |
|
guazza |
rugiada che lascia un bagnato quasi come la
pioggia - longobardo/germanico - da wazzer (acqua) |
|
guea |
uccello che emette un suono stridulo e
sguaiato- "Ha una voce come una guea" |
|
gugliata |
piccola quantità di filo per cucire |
|
guglielmone |
comignolo di ferro girevole con il vento.
Persona che và con il vento, voltagabbana |
|
gusto |
orgasmo |
|
|
|
|
|
|
|
I |
|
|
|
|
|
|
|
|
iii |
vai! ( si diceva agli animali: bellissima
voce in perfetto latino ) |
|
iànsi |
dianzi, poco fa |
|
icasse/icas |
autobus che faceva il servizio extraurbano
e ci collegava con Siena |
|
iermattina |
ieri mattina |
|
imbastire |
cucire con punti lunghi e filo poco
resistente – anche imbastire un discorso, una discussione |
|
|
longobardo/germanico - da bastan (cucire,
dare punti) |
|
imbezzicare |
imbeccare |
|
imbiffare |
centrare, indovinare, azzeccare, da
"biffe", pertiche con segno da traguardare |
|
imbraca |
buttarsi sull'imbraca vuol dire non
lavorare, come i cavalli stanchi, che si lasciavano andare
e non tiravano più |
|
imbrodarsi |
insudiciarsi, imbrattarsi |
|
immène |
vedi oimmène |
|
impaccioso |
impiccione, ficcanaso che si intromette nei
fatti altrui |
|
impallare |
avere qualcuno o qualcosa davanti che non
ti permette di vedere bene |
|
impannate |
infissi (ricorda l'uso di coprire le
finestre con un telaio su cui era fissato un panno) |
|
impelagarsi |
impegnarsi in qualcosa o con qualcuno che
può arrecare anche danno "mi so impelagato con un affare" |
|
impiastro |
ragazzo che fa confondere
"sei un impiastro!!"
- impiastro di seme di lino |
|
impippiare |
mangiare con avidità, ingozzarsi,
rimpizzare ,anche far mangiare un bimbo per forza |
|
impòsto |
punto di raccolta, carico e spedizione
della legna tagliata |
|
incaciarsi |
eccitarsi, arraparsi del maschio
("Ragazzi, quella come mi fa
'ncacià!") |
|
incapacciato |
intestardito
("Oh! s'è incapacciato di fà
così e un c'è cristi");
ma esprime anche una forma di malessere |
|
|
("Oggi mi sento un po' incapacciato") |
|
incatreppolare |
intrappolare |
|
inchiodato |
pieno di debiti |
|
inciampicare |
inciampare |
|
incignare |
iniziare, cominciare ad usare qualcosa |
|
incontrario |
contrario – all’incontrario |
|
incòtto |
cotto dentro |
|
indorcire |
addolcire, zuccherare
("Ma l'ha' 'ndorcito questo
caffè?") |
|
indove |
dove |
|
infamàto |
marchiato da una pessima fama, mascalzone
(ma si dice per scherzo anche ai ragazzi un po' troppo
birbanti) |
|
infinocchiare |
ingannare |
|
infistuchire |
mettere il fistuco, segno della
riproduzione di alcune piante |
|
infrascata |
una paratia di frasche, costruita per
nascondiglio o riparo |
|
infreddatura |
raffreddore |
|
infruscare |
confondere le idee, imbrogliare
("Di qui..no di là….mi so' infruscato!") |
|
infunato |
E' furbo infunato - molto scaltro |
|
ingannìno |
imbroglione
("Te se' un ingannino!"
"L'ingannino un fa' mai pro") |
|
ingazzurrìto |
eccitato, brioso |
|
ingegnìno |
persona ingegnosa, che sa trovare soluzioni |
|
inghebbiare |
inghiottire, ingoiare |
|
ingiovibile |
sporco, da non giovarsene |
|
inguattare |
nascondere |
|
insòglio |
pozza di acqua fangosa, dove "s'insoglia",
cioè s'immerge, il cinghiale |
|
insugherito |
informicolito, intorpidito |
|
insugnare |
ungere con la sugna, cioè il grasso di
scarto del maiale |
|
intestato |
messo in testa, incaponito
("Quando s'è intestato di fà
in un modo, lo fà, è inutile confondicisi!") |
|
intimpanito |
teso e duro come la pelle di un tamburo (
tìmpano) |
|
intingolo |
sugo, salsa |
|
intopare |
trafficare |
|
intrampalare |
inciampare, come chi abbia i trampoli |
|
intremotìto |
tremante, spaventato - anche eccitato |
|
intristito |
chi ha acquisito un aspetto malsano e
mostra segni di malessere o malattia |
|
introgolarsi |
insudiciarsi – imbrattarsi -
longobardo/germanico da trog |
|
invervorito |
infervorato, cioè accalorato |
|
inzanzinare |
intrufolarsi, immischiarsi |
|
inzanzinone |
colui che inzanzina |
|
ire |
andare |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L |
|
|
|
|
|
|
|
|
labbrata |
schiaffone sulla bocca, colpo dato sulle
labbra con il dorso della mano |
|
labbrìno |
lo sporgere del labbro inferiore, che nei
bambini annuncia una crisi di pianto |
|
làcca |
un colpo, una botta forte e sonora |
|
lacchezzo |
raggiro, imbroglio |
|
laniccio |
sudicio che si forma a fiocchi sotto i
mobili |
|
lapisse |
lapis |
|
lardaiolo |
fungo mangereccio - Hygrophorus russola -
nasce nei boschi di quercia nel tardo autunno |
|
lardellare |
farcire l'arrosto con erba aromatiche e
lardo |
|
làstra |
il vecchio ferro da stiro, fatto d'un unico
pezzo di ferro fuso |
|
latrìna |
cesso e anche persona ad esso assimilabile |
|
lazzerone |
persona peco per bene |
|
lé |
fermo (l'etimo è forse più antico,
contenuto nella parola "lemme" e nell'etrusco "lemni",
probabilmente "ferma, arresta" |
|
lecca |
botta, percossa –
("Gli ho dato una lecca!!!") |
|
leggèra |
uomo dappoco, di poco valore e senza mezzi,
persona di poco peso ( anche di scarsa affidabilità
economica: |
|
|
"Quello è una leggèra".) |
|
lellera o lillera |
edera |
|
lèmme |
piano o molto delicatamente
("Vai lemme! Vacci lemme,
lemme!") |
|
lèmme-lèmme |
piano piano |
|
lènte |
allentato/a
("Sta' attento, quella rota è lènte!") |
|
lenzola |
lenzuola |
|
leofante-liofante |
elefante |
|
léppa |
tremarella, timore, paura, al punto di
farsela addosso (
"Quello ci ha una leppa al culo!") |
|
|
longobardo/germanico da slipan (paura) |
|
lercio |
sudicio, sporco |
|
lernia |
bimbo di poco appetito |
|
lèsina |
sottile punteruolo da calzolaio; detto di
persona molto restìa a dare |
|
lesso |
bollito, carne bollita nel suo brodo |
|
leticare |
litigare |
|
levatrice |
ostetrica |
|
lézzo |
di malumore, scontroso
(" madonna, come sei lézzo!");
ma anche cattivo odore |
|
lìcite |
cesso, gabinetto ( dal latino "licet", cioè
è consentito, è permesso) |
|
lieggiù |
laggiù |
|
liessù |
lassù |
|
lilleri |
quattrini, soldi – senza lilleri non si
lallera |
|
lìllero o lellero |
albero dove si è arrampicata la "lillera" o
"lellera", cioè di edera |
|
lìllo |
voce infantile per pisello |
|
liofante |
elefante |
|
lìsero |
liso, consumato |
|
locco |
allòcco, babbèo, stolto -
longobardo/germanico da lik (incerto/vuoto/non compatto di
spighe) |
|
loco |
anche logo o loco comodo, la latrina |
|
lodola |
allodola |
|
loia o lozza |
sudicio incallito su cose o persone |
|
lombardo |
"tutta codesta pastasciutta 'un la mangia
manco un lombardo"
nel senso che è tanta, troppa!!. |
|
lonza |
sul fianco - sta fra l'anca e le costole |
|
lotro |
otre, senza fondo, ingordo, vorace
" mangiare come un lotro" |
|
lucignola |
innocuo serpentello di piccole proporzioni |
|
lucignolo |
persona secca - parte di una lucerna o di
una candela - "tenere
il lucignolo e buttare via l'olio" |
|
lùcio |
tacchino |
|
lumicino |
"essere al lumicino"
alla fine della vita |
|
lungagnàta |
cosa che si prolunga tediosamente oltre il
giusto, divenendo insopportabile; lamentela lunga e
fastidiosa |
|
lupino |
callo che si forma sul dito di un piede |
|
lusco |
usato come locuzione
"tra il lusco e il brusco"
cioè mezzo al buio |