|
A |
|
|
|
|
|
abbacchiare |
battere con una pertica rami o frutti
(abbacchiare le noci) - moralmente, - demoralizzarsi |
|
abbarroccià |
fare le cose in fretta e male |
|
abberatoio |
abbeveratoio, la fonte dove si portano a
bere le bestie |
|
abbindolare |
raggirare, ingannare
("l'ha abbindolato ben bene
..") |
|
abbioccarsi |
addormentarsi quando uno è stanco oppure
quando una persona si lascia andare e si da per vinto. |
|
abboccato |
di sapore dolciastro - vino abboccato ma
anche di persona che si accontenta, di bocca buona |
|
abbollore |
quando una cosa è particolarmente calda. |
|
abbonare |
"ti ho abbonato 5 punti e hai perso uguale" |
|
abbono |
a buono, più che a sufficienza ("Al
pane, bimbo, gli hai dato abbono") |
|
abborracciare |
fare qualche cosa a caso, alla cieca, in
fretta, senza impegno - deriva da
bòrra,
cosa in più, superflua. |
|
abbozzare |
farla finita, smetterla |
|
abbriccicare |
aggiustare alla meglio.
Longobardo/germanico - da brihhal (colui che rompe/frangitoio/rompipietre) |
|
abbrocciare |
fare un lavoro in modo approssimativo,
quindi chi lo esegue è un "Broccione" |
|
abbròccio |
cosa mal fatta, mal riuscita |
|
abbrustolì |
tostare l'orzo o abbrustolire il pane per
la colazione o per i crostini |
|
abbusà |
abusare |
|
abbusarsi |
sfruttare vigliaccamente la propria
superiorità ("Te n'abbusi
perchè è piccino!) |
|
acascia |
acacia |
|
accapassi |
fare capolino
"s'è accapato alla porta e è andato via " |
|
accerìto |
bello rosso ("Guarda
che brace bella accerita!") |
|
acciaccinà |
accortocciare |
|
acchitare |
tentare una persona a fare qualche cosa |
|
acchito |
alla prima, appena incominciato dal
francese "acquit" |
|
accidempoli |
accidenti!! |
|
acciderba |
accidenti!! |
|
accipresso |
cipresso |
|
acciucchire |
ridurre in stato di prostrazione o
ebetudine, restare allibito. |
|
acciucchìto |
abbacchiato, intontito, stupidito,
annichilito, ma anche assopito o imbambolato (“Sono
acciucchito dal sonno”) |
|
accocosciato |
accucciato |
|
accoòsciarsi |
accosciarsi a terra ("Bada
quella gallina come s'accoòscia!") |
|
accrài (a crai) |
a casaccio |
|
accucciarsi |
accovacciarsi |
|
acerto |
scombro - da noi si dice anche sgombro |
|
acqua |
orina, pipì –"vado
a fare un po’ d’acqua" |
|
acquaio |
dal latino aquarius , luogo dove si lavora
con l'acqua, lavello di cucina |
|
acquaiolo |
varietà di ciliegio |
|
acquapendere |
detto di zone o versanti da cui l'acqua va
in una certa direzione(
"questa zona acquapende verso Volterra") |
|
acquella |
acqua tofana, lisciva, candeggina |
|
acquerugiola |
pioggiarella fine ed insistente, brufolo
che dopo essere stato
"strizzato" fa dell'"acquerugiola" |
|
acquetta |
candeggina - lisciva |
|
addentellato |
appoggiato, con buoni agganci |
|
addiacé |
a giacere, sdraiato |
|
addobbato |
riparato, addossato a un riparo, di regola
dal vento o dalla pioggia |
|
addormentasocere |
noccioline caramellate |
|
addreto |
indietro , addietro |
|
addritto |
a diritto ("per
andare ai giardini vai addritto e li trovi"). |
|
affialare |
soffocare ("In
quella buca c' è un cardo che ci s'affiàla!") |
|
affittato |
oggetto con molte ammaccature |
|
affrinsellato |
stoffa o altro molto sgualcito, ripiegato
malamente più e più volte su se stesso |
|
affrontare |
si dice di un tessuto che si è impigliato e
strappato("Guarda
quella tasca! Dove l'hai affrontata?") |
|
affunato |
legato con le funi |
|
agevole |
domestico ("Com'è
agevole quel passerotto, ti becca in mano!") |
|
aggallare |
mestiere del gallo per fecondare le uova |
|
aggavignare |
prendere sotto le ascelle (dal lat. cavus
=cavo da cui cavigne, cavo delle ascelle agguantare,
afferrare stretto |
|
aggéggio |
persona poco solida e di poca salute,
oggetto di scarso valore
("T'hanno venduto un aggeggio") |
|
agghiandato |
abituato a mangiare la ghianda |
|
aggiacco |
atto poco simpatico e sgradito ("Mi
ha fatto un'aggiacco poco bello
") |
|
aggrovigliolìo |
fitto groviglio, intrigo fittissimo |
|
agro |
di persona non molto acuta, poco pronta ("Te
bimbo sei un po' agro!!") |
|
aìre |
spinta iniziale, avvio del movimento |
|
albatro |
corbezzolo |
|
albero |
pioppo o gattice |
|
alborella |
pesce di fiume, simelie alla "lasca" ma con
le pinne rossicce vicino al corpo |
|
alidore |
quando il tempo è caldo e afoso - deriva
dal lat. Aridus - secco ardente siccità |
|
àlito |
tenue soffio d'aria ("Oggi
si bolle, un c'è un alito di vento") |
|
alla pru |
gettare in arie le figurine (calciatori
ecc) e chi le prende sono sue. |
|
all'altra |
per poco, quasi ("All'altra
cascavo!" "S'è sentito male e all'altra è morto") |
|
allampanato |
lungo e stretto come una làmpana ,una
lampada costituita da un vaso d'olio da sospendere. |
|
allettato |
persona costretta a letto per malattia |
|
allìcciare |
appioppare ("Gli
ha allicciato un tribbio e l'ha steso") |
|
allispare |
non stare alle mosse, non poterne più ("Ho
una fame che allispo") |
|
allupato |
affamato o avido come un lupo |
|
almanaccare |
farfugliare e fare congetture. |
|
ammacchiato |
coperto da una macchia, da fitta
vegetazione |
|
ammafato |
appisolato |
|
ammaiare |
da maio - Ornare di fiori o fronde ( il
“Maio” era un ramoscello fiorito che gli innamorati
appendevano davanti alla porta |
|
|
della ragazza amata la prima notte di
maggio |
|
ammannare |
preparare - longobargo/germanico da
got.manwjan (preparere) |
|
ammannire |
gotico manvjan – preparare, apparecchiare |
|
ammazza mariti |
spillone per capelli o per il cappello
delle donne, Generalmente aveva come capocchia una falsa
perla. |
|
ammazzettà |
fare dei piccoli mazzi di fiori, erba e
così via. |
|
ammennicolo |
oggetto di poco valore |
|
ammiccìno |
al minimo, al meno possibile ("Bimbi,
fate ammiccìno!") |
|
ammodino |
fare attenzione
"bimbo fai a modino èhh!!!"+B1923 |
|
ammollare |
bagnare, tufare nell'acqua |
|
ammontinare |
ammucchiare |
|
ammoscarsi |
accorgersi di qualcosa (da Mascar =
masticare) ("Me lo
ero ammoscato”) |
|
ammoscià |
diventare moscio, ma anche triste |
|
anco |
anche – anzi |
|
ànda |
avvio, andatura, movimento ("Oramai
ha preso l'anda, un si ferma più!") |
|
andito |
da anditus – entrata - corridoio stretto e
breve |
|
anello |
da anulus - ditale per cucire |
|
anfratto |
da anfractus - luogo remoto, intrigato |
|
anguinàia |
inguine, zona tra coscia e ventre - dolore
all'inguine, soffrire di anguinaia. |
|
annàspo |
attrezzo girevole per il filo di lana |
|
annestare |
innestare |
|
annestino |
chi annesta |
|
annoccare |
abbattere, stendere, buttar giù
( "L'ha annoccato come un cencio")
dormire |
|
annoccato |
di morale basso, ma anche insonnolito o
stanco |
|
antifona |
dal greco "
antiphona
" Discorso allusivo |
|
appaltino o appartino |
il gestore di una rivendita di generi di
monopolio, |
|
apparto |
tabacchino - la rivendita di monopoli di
stato . tabacchi, sale, francobolli |
|
appatire |
soffrire, sopportare . "un'
t' appatisco" "non ti
sopporto" |
|
appiccicare |
congiungere, unire, ma anche appiccicare
uno schiaffo, appiccicarsi a qualcuno, appiccicare
qualcosa a qualcuno |
|
appiccicaticcio |
qualcosa di appiccicoso |
|
appìccico |
conoscenza superficiale ("Quello?
Non ci ha neanche il primo appiccico!") |
|
appiccionarsi |
due persone quando vivono insieme senza
sposarsi |
|
appoioso |
detto di persona fastidiosa, insistente,
petulante, noiosa - anche smodatamente vanitoso. |
|
appollaiarsi |
l'atto dei polli che dormono sul bastone
del pollaio – persona che si accoccola su un luogo elevato |
|
appòsta |
a posta, di proposito, cioè atteso, voluto,
premeditato, "ma non capisci?? Lo fai apposta) |
|
appottito |
da potta - fica - "afficato" |
|
appropinquare |
dal latino ad propinquare – avvicinarsi,
appressarsi |
|
appuntellare |
l'appoggiarsi dei giovanotti alle ragazze,
in genere con urgenza o di nascosto (inutile precisare la
natura del puntello) |
|
aprilante |
di aprile – terzo aprilante quaranta di
durante - |
|
arali |
alari del focolare |
|
arbatro |
corbezzolo |
|
archétto |
fionda, forcella di legno con elastici per
lanciare sassi. |
|
arcolàio |
attrezzo girevole per avvolgere il filo di
lana ("E' più torto
d'un arcolaio") |
|
aridore |
dal latino aridus - Alidore, siccità
eccessiva, secchezza |
|
arioprano |
aeroplano |
|
armanaccare |
lambiccarsi il cervello, inventare
qualcosa, fare qualcosa |
|
armìgero |
furbo, astuto, capace e deciso |
|
arrabattarsi |
dal longobardo arapeiton – tedesco arbeiten
-arrangiarsi |
|
arràbbiare |
essere preda della rabbia ("Che
hai? Arrabbi?") -
anche impazienza manifesta |
|
arrandellare |
conciare male, squassare e anche fare
qualcosa in fretta e disordinatamente |
|
arrandellato |
malconcio, in disordine, mal fatto ("
E' brutto arrandellato") |
|
arrapare |
tedesco antico hrap – afferrare – -
eccitare sessualmente |
|
arrivedessi |
arrivederci |
|
arrocchio |
cosa fatta sbadatamente e male,fatto alla
peggio senza cura e diligenza abborracciare (comp. da A e
rocchio) |
|
|
errore, sbaglio |
|
arroncigliato |
contorto, contro verso |
|
arrotìo |
movimento convulso senza costrutto |
|
arsione |
bruciore |
|
arsore |
arsura, calura, siccità e anche grande
sete |
|
arzigogolare |
fare ragionamenti ingarbugliati |
|
ascendere |
scendere |
|
asciutto |
dal latino exsuctus – participio passato
exsugare - Assetato |
|
asciuttore |
Siccita’ |
|
assaettato |
"caro assettato" |
|
assegato |
si dice del brodo di carne che nel
raffreddarsi evidenzia tracce di grasso |
|
asseppiato |
detto di un cibo, rappreso, di fastidiosa
masticazione |
|
asserpentare |
render agitato e velenoso come un serpente
( "Dio t'asserpenti!") |
|
assuare |
aizzare,
("Stai attento che t' assuo il cane") |
|
astòre |
detto di persona sveglia, pronta, furba e
rapace |
|
astrolago |
astrologo |
|
attaccarami |
supporto, telaio in legno usato in cucina
per appendere i “Rami” cioe’ le pentole di rame |
|
attecchire |
gotico theiham - tedesco gedeihen –
crescere – attaccare, venire su
("questa pianta deve
attecchire!") |
|
attopato |
si dice di un maschio "in
calore" |
|
attràssi |
oggetti ritenuti ingombranti e di nessun
valore o utilità
("Ci ha una stanza piena d'attrassi" "Io tutti quest'attrassi
qui |
|
|
un ce li voglio più") |
|
attrigare |
Arruffare, impigliare, confondere ( Da
TRIGA , cocchio a tre cavalli i cui finimenti si
aggrovigliano con facilita')
|
|
|
("la matassa è attrigata") |
|
attrighìo |
un insieme confuso e intricato |
|
auzzare |
aizzare , incitare |
|
auzzo |
aguzzo- appuntito |
|
avanzo |
residuo di cibo |
|
avello |
deriva dal latini labellum – tomba
–sepoltura – sarcofago quindi puzza, cattivo odore |
|
avvezzare |
far prendere una abitudine, abituare |
|
avvezzo |
abituato – avvezzato - assuefazione |
|
avvilirsi |
svenire
("Ci ho una fame, che mi
sento avvilì!") |
|
àzzo |
gesto, mossa istintiva, tale da rivelare
intenzioni o emozioni |
|
|
|
|
B |
|
|
|
|
|
bà |
bada, guarda ( usato anche a mo' di saluto
) - assentire - manifestare stupore
("Bà, o te?") |
|
bàba |
bava |
|
babbaleo |
sciocco, ottuso, stupido |
|
bacato |
dente cariato, mela bacata |
|
baccano |
chiasso, confusione |
|
baccellaio |
campo di baccelli – tutto il baccellaio |
|
baccellone |
tontolone, sempliciotto |
|
bacchettare |
vendere qualcosa di dubbia provenienza,
disfarsi di qualcosa |
|
bacchettone |
devozione esagerata |
|
bacchiare |
abbacchiare |
|
bacchio |
lungo palo , pertica, bastone |
|
bachìcche |
giù, in terra ( andare a gambe bachicche
vuol dire a gambe all'aria ) |
|
baciapile |
bacchettone |
|
bacìo |
zona in ombra con scarsa insolazione ("Quella
casa e' a bacio") lat.
parl. Opacivum - volto a nord - |
|
|
E' il contrario di solatìo - ("questa
piaggia è a bacìo") |
|
baco |
verme |
|
bacucco |
cappuccio usato anticamente per coprire il
volto dei prigionieri, da cui imbacuccarsi, coprirsi sorta
di mantello |
|
|
con cappuccio, ma anche "rincoglionito" -
Vecchio bacucco deriverebbe da Abacuc, figura leggendaria
di |
|
|
vecchio ebreo |
|
badare |
guardare |
|
bàggero |
piano rialzato, a mo' di cassone,
generalmente in muratura |
|
bàghere |
mezzo di trasporto a cavallo simile ad un
calesse dal ted, Wagherl(e) mezzo di trasporto di scarso
affidamento. |
|
bagiorna |
sottomento |
|
bailame |
confusione grande disordine |
|
baiòcco |
Moneta pontificia del valore di Cent. 5 e
50; da qui persona di scarso valore, sciocco, stupido |
|
balchetto(barchetto) |
scaletta esterna con una piccola terrazza
per accedere alla porta di casa, terrazzino |
|
baldràcca |
puttana
("Quella? E' una baldracca di cartello!") |
|
baleno |
lampo, saetta, fulmine |
|
balire |
far da balia - guardare, controllare -
allevare con cura |
|
balla |
sacco di canapa, ma anche bugia, fandonia |
|
ballettare |
muoversi nervosamente, manifestando
indecisione o impazienza |
|
balliccio |
balla, involucro grosso, tozzo, pesante
(" Prendere a
balliccio") |
|
balloccia |
ballotta, castagna lessa |
|
ballodole |
andare alle ballodole - andare a gambe
ritte, alla malora, in rovina |
|
ballòllero |
grosso, ingombrante, pesante, come una
balla di straordinarie proporzioni |
|
ballonzolare |
girellare |
|
balucano |
incerto, non schietto, poco chiaro -
(" Ha un occhio balucano"),
storto. |
|
balzello |
aspettare la lepre al balzello –
appostarsi per catturare la lepre |
|
balzo |
covone di grano |
|
banana |
boccolo - |
|
bandone |
saracinesca ma anche letti di bandone – di
ferro verniciato - persona non affidabile |
|
barasco |
incerto - si dice di persona dallo stato
incerto ma anche del tempo |
|
barba |
radice di una pianta |
|
barbicaia |
ceppo d'albero con tutte le barbe attaccate |
|
barchetto (balchetto) |
scaletta esterna d'accesso alla porta di
casa, talvolta con esiguo ballatoio |
|
bardella |
eccezionale sudata ( Deriva da " Bardella"
sella con piccolo arcione o imbottitura sotto l'arcione
della sella |
|
|
che era intrisa del sudore del cavallo) |
|
barellino |
poco sano di mente - che cambia opinione
spesso senza motivo apparente , di poco affiamento |
|
bargèlli |
bargigli, le appendici sotto il becco de
galletti |
|
barletta |
bariletta, botticella, usata spesso in
coppia bilanciata sull'asino per il trasporto di liquidi |
|
barroccio |
carrozzino scoperto trainato da un cavallo
a 2 posti e a 2 ruote; carretto. Detto anche in senso
spregiativo di |
|
|
vettura poco buona |
|
barta |
dare barta- ribaltarsi |
|
barzòtto |
né molle, né duro, "a
mezza pinta" - un po'
moscio |
|
bàscula |
macchinario per pesare grossi carichi |
|
bastiàno |
ragazzaccio |
|
batàcchio |
bastone grosso e robusto, randello |
|
batosta |
botta, percossa |
|
batterìa |
una quantità di elementi ingombranti
("Dove vai con questa batterìa?" "Io qui tutta questa
batterìa non ce la voglio, |
|
|
portala via!" "Ho spedito lei con tutta la
batterìa!) |
|
batticìna |
battuta micidiale (su persone, ma anche su
zone di caccia) |
|
battuta |
frase spiritosa |
|
battuto |
composto per preparare un ragù ottenuto
battendo gli ingredienti con la mezzaluna sul tagliere |
|
bavagliolo |
tovagliolo - |
|
baule |
cassa di legno per biancheria – ma anche
“non fare il baule”
= non fare lo stolto |
|
bavero |
colletto |
|
bazza |
mento |
|
bazzicare |
frequentare |
|
bàzzico |
traccia anche organica dell'avvenuta
frequentazione di animali |
|
bazzina |
quantità abbastanza grossa.
"mi fa certe bazzine di minestra ,,,,,," |
|
becco |
maschio della capra – logongobardo/germanico
bikk (capra) - il marito della donna infedele- cornuto – |
|
becero |
Insolente – ragazzaccio screanzato |
|
bèga |
longongobardo/germanico da bega (lite) |
|
|
litigio chiassoso ("Senti que' bischeri che
bèga ti stampano!" "O bello,che se' venuto a fà bèga?") |
|
belare |
piangere |
|
belio |
piangere con molta frequenza |
|
bellìco |
ombelico |
|
berciare |
urlare |
|
bercio |
longobardo/germanico da brehhan (rompere) +
latino berbex (pecora) - urlo |
|
bergà |
sostare per la notte -
longobardo/germanico - da berga (alloggio) - poi in
itliano albergo |
|
bernésco |
estroso, imprevedibile, giocoso (come il
poeta Berni) |
|
bertinèlla |
la visiera del berretto |
|
bestia |
gioco a carte |
|
beva |
riferito al vino – di pronta beva – che va
giù bene |
|
bevere |
bere |
|
beverone |
mangime per il maiale formato da avanzi di
cucina e semola. Il beverone veniva versato nel "trogolo"
- |
|
|
tronco incavato di castagno. |
|
bezzicare |
beccare |
|
bezzùca |
tartaruga |
|
biacca |
ceretta bianca per le scarpe |
|
biasciantingoli |
bambino di poco appetito, che mangia poco |
|
biasciatìccio |
una cosa masticata e sputata (decisamente
repellente) |
|
biascica |
saliva che rimane in gola o sulle labbra |
|
bicciare |
dare cornate (ma anche sussultare col capo
quando si lotta col sonno) |
|
biccio |
bernoccolo ( da becco= capro animale con
le corna) |
|
biforco |
contadino |
|
bigiàncole |
dondolamenti o acrobazie sospesi a un
qualche supporto o in altalena |
|
bigio |
color piombo –
“si fa bigio”
tempo che si oscura |
|
bigiù |
gioiello persona raffinata |
|
bigoncia |
recipiente di legno fatto a doghe e senza
coperchio |
|
bigoncio |
contenitore molto capace, da appendere in
coppia sul dorso dell'asino |
|
bigonciolo |
recipiente in legno più piccolo della
bigoncia |
|
bilacco |
indumento di poco pregio e di dubbio gusto |
|
bilaccone |
di persona sprecisa, sciatta. |
|
bilico |
il centro di una cosa – della bilancia –
Stare in bilico = stare in equilibrio, in sospeso senza
cadere |
|
billàlla |
bighellone, perditempo |
|
billallone |
come sopra |
|
billero |
bischero |
|
billo |
tacchino |
|
billòllero |
persona goffa, pesante e poco sveglia |
|
bilurchio |
detto di persona che ci vede male, per
miopia o altro |
|
bìnde |
sorta di martinetti, atti a sollevare cose
pesanti "per fatti fa
una cosa ci vogliono le binde!!" |
|
|
longobardo/germanico - cosa he richiede
molti sforzi - da winde (argano) |
|
bindolare |
ciondolare, perder tempo |
|
bindolone |
lento, che non si decide a muoversi |
|
biòccolo |
fiocco di lana o d'altro, grumo, fiocco di
neve |
|
birignòccolo |
escrescenza, bernoccolo, ma anche persona
timida e goffa |
|
birigogolo |
persona di scarso valore, poco scaltra.
Passeraceo dal piumaggio gialloverde non di grande pregio
alimentare |
|
birisegolo |
persona poco gradita e di cui farebbe a
meno. |
|
birro |
il maschio della pecora, ariete, montone |
|
bisboccia |
cena o festa con gli amici |
|
bischerata |
frase od azione sciocca, senza senso |
|
biscottini |
castagne secche |
|
bisogna |
necessità , bisogno. occorrenza –
“alla bisogna” |
|
bisognare |
aver bisogno |
|
bisoria |
sacca di tela legata alla vita come un
grembiule usata dalle raccoglitrici di castagne |
|
bistullone |
giovanotto alto e robusto |
|
bitorzo |
bitorzolo |
|
bizzeffe |
in grande quantità |
|
bobbe |
stolto - imbranato |
|
boccalone |
che ha una bocca troppo larga, che parla
troppo o male |
|
boccheggiare |
respirare con affanno |
|
bòccia |
bottiglia |
|
boccino |
pallino nel gioco del biliardo o delle
bocce - boccino di vino (un quartino) |
|
boccio |
“ti faccio un boccio..” “ti faccio un culo
….” |
|
boccoli |
capelli arrotolati a forma di banana |
|
bocconsanto |
l'ultimo e migliore boccone |
|
boccunsoni |
piegato in avanti con il capo in giù |
|
bodda |
rospo |
|
bodola |
botola |
|
bogliolo/ boglioro |
uovo marcio |
|
bolla |
malattia dei pomodori |
|
bolognino |
foraggio per animali, trifoglio |
|
bomba |
bugia |
|
bombarda |
grande bugiardo |
|
bombare |
bere vino |
|
bombo |
voce infantile per dire bevanda
("Ninino, lo vòi bombo?" "Vòi
bombà?") |
|
bòna |
sta per arrivederci - buonasera -
"bona" di derivazione
volterrana |
|
bonaccia |
tempo calmo – mare tranquillo |
|
borda |
darci sotto, picchiare |
|
bordare |
lasciar andare, appioppare
("Gli ha bordato du' cazzotti
!") |
|
bordo |
margine |
|
borgétta |
cartella, borsa per la scuola |
|
borgo |
la parte bassa del paese, fatta di vecchie
case, stradine lastricate e strette, ripide scalinate |
|
|
longobardo/germanico - da burgs
(villaggio/paese) |
|
borgolo |
spesso guscio verde, che copre la noce vera
e propria |
|
borraccina |
muschio |
|
bòrro |
la pallina con cui si tira sulle altre ( in
genere più grossa e pesante) |
|
botta |
colpo, percossa |
|
bottaio |
grosso serpe |
|
botte dell'ottanta |
scazottata, batticina - |
|
bòttero |
rospo |
|
bottìno |
liquame del pozzo nero e anche il pozzo
stesso |
|
bove |
bue |
|
bracàla |
detto a persona che va in giro con vestiti
che gli cadono
"pantaloni a bracala" |
|
bracaloni |
a bracaloni, cioè con le calze o altro che,
prive di sostegno, cadono |
|
braccabracca |
temuto grido, con cui i ragazzi più grandi
davano improvvisamente il via a una razzìa a danno dei più
deboli |
|
|
( in genere di palline, soldi o figurine ) |
|
braccare |
raccattare, prendere,
"Ha braccato tutto" |
|
bracciata |
quanto si può abbracciare e portare con le
braccia aperte |
|
bràche |
mutande |
|
braciola/braciolina |
fetta di carne |
|
bragiola |
fetta di carne |
|
brandano |
detto di persona mal vestita |
|
breccino |
breccia molto minuta usata in prevalenza
per i vialetti di parchi e giardini |
|
brenna |
persona bona a poco!! longobardo/germanico
- (cosa, animale o persona vecchia o di scarsa utilità. |
|
|
Da bremna/brenna - tributo dovuto ai
signori per il pasto dei cani da caccia. |
|
brève |
sosta, pausa di riposo
("Ragazzi son du' ore che si
cammina, s'ha a fà un breve?") |
|
briachella |
appellativo dato a chi beve troppo |
|
briaco |
ubriaco |
|
brìccica |
briciola, piccola parte di qualunque cosa -
longobardo/germanico - da brihhal |
|
bricciche |
briciole, inezie, minuzie, inerzie |
|
briga |
lega, brigata
("Nino, un te ne curà, ha'
visto con chi fa briga?") |
|
brigoso |
che porta brighe, litigi |
|
brillo |
ubriaco |
|
brindèllo |
brandello, residuo strappato, che ciondola
e pende ( in questo senso anche il membro virile) |
|
brindellone |
bighellone, scansafatiche, uno che ciondola
e non ha voglia di lavorare |
|
brioscia |
panino dolce e morbido – brioche in
francese |
|
bròcca |
recipiente di coccio o di rame, atto a
contenere e versare liquidi |
|
bròccia |
detto a una persona maldestra e
disordinata, che combina guai |
|
broccione |
come sopra |
|
broda |
pasto per i maiali (un secchio di broda) -
longobardo/germanico da brod |
|
brodaglia |
cibo per suini |
|
brodo |
sperma (epiteto molto usato per offendere
qualcuno) "povero
brodo!!" "PB" |
|
broncone |
ramo secco o pollone |
|
broto |
fossato profondo botro -
brotino fosso più
piccolo |
|
bruciacùlo |
forma infiammatoria, ovviamente con
bruciore al culo |
|
bruciaticcio |
puzzo di bruciato |
|
brusicare o brusigare |
mormorare sottovoce parole incomprensibili,
brontolare |
|
brùsta |
brace ben accesa
("Metti le sarcicce, ora sì
che c'è una bella brusta!") |
|
bua |
voce infantile per male, dolore |
|
bùbbolo |
piccolo sonaglio (si metteva "in serie" ai
cavalli e comunemente si usa, singolo, per il cane da
penna) |
|
bucaiòlo |
molto fortunato, ma anche il foro di
passaggio dell'animale nel cespuglio |
|
bucardè |
ancora molto, troppo fortunato |
|
buccellato |
dolce di Lucca |
|
buccia |
scorza delle piante o dei frutti – anche
pelle “aver la buccia dura!” |
|
buccioso |
di buccia dura |
|
buco |
fortuna
("Te ci hai buco, un è
bravura, è buco!" ) |
|
bucopunsoni (boccunsoni) |
piegato in avanti con la testa in basso |
|
budèllo |
epiteto ferocemente offensivo, usato sia
per i maschi che per le femmine |
|
buffa/buffo |
evento, cosa o persona molto significativa,
rimarchevole in positivo e negativo
("Fa un freddo buffo", "E' un
tipo buffo" |
|
|
, "E' una strada buffa") |
|
buggerare |
ingannare, prendere in giro |
|
buggerìo |
tanti |
|
bugigattolo |
stanzino piccolo e stretto, piccolo
ripostiglio |
|
bugliolo |
buco della latrina |
|
buglione |
brodaglia - butta tutto nel buglione |
|
bugno |
alveare delle api |
|
buiore |
buio,
"E' un buiore che un si vede di qui a lì" |
|
bulicare |
muoversi appena ,lentamente, ma anche
brulicare |
|
bulichìo |
movimento fitto e incessante |
|
bulicone |
che non ha posa, bambino molto vivace. |
|
bulone |
bullone |
|
bulletta |
chiodo corto con capocchia larga
"scarpe con le bullette" ma
anche "fare la bulletta" cioè uno scherzo |
|
buratto |
tela di stame o di pelo di capra usato per
filtrare o setacciare |
|
buriana |
temporale ma anche fracasso -
longobardo/germanico da burjan (trovare un animale) e
birhoffian (schiamazzare) |
|
buristo |
insaccato di maiale – detto anche MALLEGATO
- longobardo/germanico da blutwurst (sanguinaccio) |
|
burletta |
celia, scherzo |
|
burlettone |
colui che fa scherzi frequenti |
|
burracone |
burrone molto profondo, fossato |
|
burrino |
biscotto secco a base di burro ma anche
sputo pieno di catarro |
|
bursoli/o |
piccoli e radi fiocchi di neve - piccola
quantità |
|
bursolicchiare |
sta nevicando appena |
|
buscare |
prendere le botte |
|
busilli(s) |
il nocciolo, il centro del problema |
|
busse |
botte, da qui "passà da Busseto" cioè
toccanne |
|
bussola |
porta interna di legno |
|
butteraio |
una concentrazione chiassosa di bambini |
|
butteri |
bambini o ragazzi |
|
buttero |
bambino, ragazzo |
|
buttone |
rigonfiamento di germinazione delle piante |
|
buzzo |
ventre, pancia |